Servizi correlati
GLI OPERATORI PROVVEDONO A SUPPORTARE GLI OSPITI NEL SODDISFARE I BISOGNI:

- L’igiene personale quotidiana eseguita al mattino e in ogni altro momento della giornata verificata l’esigenza;
- Il bagno completo svolto in appositi locali attrezzati o la spugnatura a letto a seconda delle esigenze dell’Ospite;
- Il rifacimento dei letti con sostituzione della biancheria piana e il mantenimento dell’igiene dell’Ospite;
- La stimolazione degli Ospiti alla deambulazione;
- L’accompagnamento in sala da pranzo per i pasti e l’eventuale aiuto nell'assunzione del cibo;
- L’idratazione con bevande calde e/o fredde (acqua, the, latte, succo di frutta);
- L’accompagnamento degli Ospiti in bagno per i bisogni fisiologici per mantenere il più a lungo possibile l’autonomia;
- Il cambio dei prodotti monouso (pannoloni) agli Ospiti incontinenti secondo un programma personalizzato;
- Il monitoraggio e la segnalazione del ritmo delle funzioni escretorie degli Ospiti su apposita scheda;
PRINCIPI NELL’EROGAZIONE DEI SERVIZI
La SOLIDALE S.r.l che gestisce la Residenza, assicura i servizi nel rispetto dei principi fondamentali sanciti dalla legge:
UGUAGLIANZA:
il principio di uguaglianza vieta ogni ingiustificata discriminazione, le prestazioni sono erogate senza distinzione di sesso, razza, lingua, ceto sociale, religione ed opinioni politiche.IMPARZIALITÀ:
le prestazioni sono erogate attraverso comportamenti obiettivi, trasparenti ed imparziali. Ad ogni ospite, fatte salve le priorità di ordine sanitario, sono assicurati servizi e prestazioni di pari livello qualitativo.PARTECIPAZIONE:
l’Ospite e i suoi familiari possono partecipare attivamente al miglioramento del servizio attraverso un’informazione corretta e costante. Pareri e proposte sono formulati attraverso questionari di gradimento e moduli di reclami. Ogni utente ha il diritto di accesso alle informazioni che lo riguardano.DIRITTO DI SCELTA:
in base al grado di autosufficienza dell’Ospite e al piano assistenziale personalizzato, si garantisce il diritto di scelta degli interventi a seconda delle proprie esigenze.SUSSIDIARIETÀ E COOPERAZIONE:
la Residenza favorisce la collaborazione con le organizzazioni di volontariato e di tutela dei diritti per realizzare attività complementari e integrative per migliorare la qualità della vita dell’anziano, per offrirgli sostegno e compagnia, per promuovere la solidarietà sociale.CONTINUITÀ:
i servizi di cura alla persona e le prestazioni integrate continue sono erogati quotidianamente. Eventuali interruzioni o irregolarità saranno regolamentate ed effettuate per assicurare il minor disagio possibile all'Ospite.TERRITORIALITÀ:
l’Ospite della Residenza “è a casa”, per questo sono incentivati i rapporti e relazioni con amici, parenti e ambienti del passato dell’Ospite.QUALITÀ DELLA VITA:
il miglioramento della qualità della vita dell’anziano è di primaria importanza, la Residenza favorisce ogni contributo diretto e la partecipazione dell’anziano stesso e della sua famiglia sempre coinvolta, informata e ascoltata.UMANITÀ:
l’attenzione centrale è la persona nel rispetto pieno della dignità, qualunque siano le sue condizioni fisiche o mentali, culturali, sociali, con cortesia, educazione, rispetto e disponibilità da parte di ogni operatore.EFFICIENZA ED EFFICACIA:
i servizi e le prestazioni sono forniti secondo i criteri dell’efficienza (uso delle risorse appropriato e senza sprechi) e dell’efficacia (in grado di soddisfare i bisogni dell’Ospite e di promuoverne il benessere).